Home

GRADUATORIE GPS

Cosa sono e come avanzare

Come Avanzare nelle Graduatorie GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze)


Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS)sono uno strumento fondamentale per l'assegnazione delle supplenze nelle scuole. Se sei un insegnante o un aspirante tale e desideri entrare nel sistema scolastico italiano o migliorare la tua posizione nelle graduatorie, ci sono alcune azioni che puoi intraprendere per avanzare e ottenere più opportunità di lavoro.

Cosa sono le Graduatorie GPS?

Le GPSsono graduatorie per l'assegnazione di supplenze temporanee, compilate su base provinciale, e vengono utilizzate per individuare i docenti che verranno chiamati per sostituire i colleghi assenti. Le GPS sono divise in due principali sezioni:

  • Prima fascia (insegna chi ha abilitazione o titolo di studio valido)

  • Seconda fascia (insegna chi ha titolo di studio ma non è abilitato)

Le graduatorie vengono aggiornate annualmente, e la posizione dipende da titoli, servizio prestato, e punti aggiuntivi.

Come Avanzare nelle Graduatorie GPS

Per avanzare nelle graduatorie GPS e migliorare la tua posizione, devi puntare su diversi aspetti strategici che ti consentiranno di guadagnare più puntie accedere a più opportunità.

A. Ottimizza la Tua Formazione


Avere titoli di studio e specializzazioni adeguate è essenziale per avanzare nelle GPS.

  1. Abilitazioni e Lauree: Ottieni il titolo di abilitazione all'insegnamento se non lo possiedi già, oppure considera la possibilità di acquisire una laurea o altre specializzazioni richieste per la tua classe di concorso.

  2. Certificazioni linguistiche: Le certificazioni linguistiche(come il TOEFL, Cambridge, ecc.) sono molto apprezzate, soprattutto per insegnanti di lingue straniere e nelle scuole bilingue.

  3. Certificazioni informatiche: Le certificazioni informatiche (come ECDL, Microsoft Certified, ecc.) aumentano la tua qualificazione e sono particolarmente utili per ruoli che richiedono competenze digitali.


B. Accumula Esperienza di Servizio


Più anni di servizio prestato nelle scuole ti permettono di accumulare punti aggiuntivi nelle graduatorie.

  1. Supplenze precedenti: Ogni anno di supplenza (anche breve) ti consente di accumulare punti.

  2. Servizio a tempo determinato: L’esperienza di lavoro nelle scuole a tempo determinato è fondamentale per avanzare nella graduatoria.

  3. Superiore rispetto alle precedenti posizioni: Chi ha lavorato in scuole difficili o in aree svantaggiate può ricevere punteggi superiori.


C. Aggiorna e Aggiungi Titoli e Servizio

Ogni anno vengono aggiornate le graduatorie e hai l’opportunità di aggiornare il tuo curriculum, aggiungendo:

  1. Nuove certificazioni.

  2. Esperienze di insegnamento.

  3. Formazione continua(corsi di aggiornamento professionale).


Sfrutta questo aggiornamento annuale per migliorare il tuo punteggio e avanzare nella graduatoria.


D. Partecipare a Corsi di Aggiornamento e Specializzazione

Partecipare a corsi di aggiornamento, master o specializzazioni specifiche per il tuo settore aumenta il tuo punteggio e le tue possibilità di avanzare nelle GPS. Gli insegnanti che partecipano a programmi di formazione continua ottengono punti extra.

Monitoraggio delle Graduatorie e Le Normative Vigenti

Essere sempre aggiornati riguardo alle normativeche regolano le GPS è cruciale. Ogni anno, il Ministero dell'Istruzione pubblica i decretie le istruzioni operativeriguardo la compilazione delle graduatorie, quindi è essenziale:

  • Controllare regolarmente il sito del Ministero per eventuali aggiornamenti.

  • Verificare la propria posizione nelle graduatorie GPS.

  • Ricorrere o aggiornare la posizione se si notano errori nei dati inseriti o se si hanno nuove certificazioni o esperienze da inserire.

I PUNTEGGI

Con riferimento alla nuova Tabella di Valutazione Titoli GPS,i punteggi aggiuntivi sono assegnati come segue:

  • Master di primo livello:1 punto;
  • Certificazioni Informatiche e Digitali:0,5 punti ciascuna, fino a un massimo di 2 punti cumulabili;
  • Certificazioni linguistiche: fino a 6 punti per ogni lingua;
  • Corsi di perfezionamento:1 punto;
  • Corso CLIL (Content and Language Integrated Learning):3 punti, se abbinato ad una certificazione linguistica di livello almeno B2.
    Innegabile quanto sia cruciale investire nella formazione continua: innanzitutto, per garantire un curriculum costantemente aggiornato ed acquisire nuove competenze, ma anche per aumentare progressivamente il proprio punteggio nelle graduatorie.

Esplora I Nostri Social Media Per Rimanere Sempre Aggiornato!

Contattaci

Siamo qui per rispondere a tutte le vostre domande con entusiasmo. Contattateci subito!

 
 
 
 
 
unsplash