Prima fascia (insegna chi ha abilitazione o titolo di studio valido)
Seconda fascia (insegna chi ha titolo di studio ma non è abilitato)
Abilitazioni e Lauree: Ottieni il titolo di abilitazione all'insegnamento se non lo possiedi già, oppure considera la possibilità di acquisire una laurea o altre specializzazioni richieste per la tua classe di concorso.
Certificazioni linguistiche: Le certificazioni linguistiche(come il TOEFL, Cambridge, ecc.) sono molto apprezzate, soprattutto per insegnanti di lingue straniere e nelle scuole bilingue.
Certificazioni informatiche: Le certificazioni informatiche (come ECDL, Microsoft Certified, ecc.) aumentano la tua qualificazione e sono particolarmente utili per ruoli che richiedono competenze digitali.
Supplenze precedenti: Ogni anno di supplenza (anche breve) ti consente di accumulare punti.
Servizio a tempo determinato: L’esperienza di lavoro nelle scuole a tempo determinato è fondamentale per avanzare nella graduatoria.
Superiore rispetto alle precedenti posizioni: Chi ha lavorato in scuole difficili o in aree svantaggiate può ricevere punteggi superiori.
Nuove certificazioni.
Esperienze di insegnamento.
Formazione continua(corsi di aggiornamento professionale).
Controllare regolarmente il sito del Ministero per eventuali aggiornamenti.
Verificare la propria posizione nelle graduatorie GPS.
Ricorrere o aggiornare la posizione se si notano errori nei dati inseriti o se si hanno nuove certificazioni o esperienze da inserire.
Con riferimento alla nuova Tabella di Valutazione Titoli GPS,i punteggi aggiuntivi sono assegnati come segue:
Siamo qui per rispondere a tutte le vostre domande con entusiasmo. Contattateci subito!